Dott.ssa Alessia Giulia Santoro
Psicologa e Psicoterapeuta a Milano
Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel 2002, ho iniziato la mia carriera nel reparto dei Disturbi dell’Umore (Prof. Enrico Smeraldi) del Dipartimento di Scienze Neuropsichiche dell’Ospedale San Raffaele di Milano; ho svolto attività ambulatoriale, di ricerca, di psicodiagnostica e di reparto con la responsabilità di coordinamento dei gruppi psicoeducazionali, colloqui clinici e test psicodiagnostici. Successivamente ho proseguito la mia formazione all’interno del reparto di Psichiatria Generale dell’ospedale San Raffaele (Prof. Enrico Smeraldi) focalizzandomi nella diagnosi e nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici e neuropsicologici. Ho conseguito una formazione professionale completa specializzandomi ulteriormente in psicoterapia di coppia ed in psicodiagnostica nell’infanzia presso la Scuola Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SiPre). Nel 2014 ho ottenuto il titolo di psicoterapeuta EMDR fondamentale per la cura del disturbo post traumatico da stress e di traumi di minore entità. Recentemente, dopo aver conseguito il Master Universitario di secondo livello in “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze” nel 2016 presso la Facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza di Roma, nel 2017 ho partecipato al corso di formazione internazionale, organizzato a San Paolo (Brasile) dall’Università di Oxford in MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy).
Psicoterapia
Ho conseguito il diploma di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica individuale presso la SiPRe di Milano (Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione) ed effettuo attività clinica in ambito ambulatoriale dal 2004 presso il poliambulatorio Punto Raf Resnati, l’ambulatorio dell’ospedale Ville Turro (Ospedale San Raffaele). Ricevo inoltre presso lo Studio di Psichiatria Integrata di Milano (Città Studi, Piazzale Gorini) e lo Studio Medico Psicologico Privato sito in zona San Babila, Via Cesare Battisti.
Formazione internazionale: Mindfulness ed MBCT
Nel mio continuo percorso di formazione, ho conseguito il master in MBCT, che si traduce in Mindfulness-Based Cognitive Therapy, approfondito con la partecipazione ad un corso di formazione internazionale. MBCT, è un programma di terapia cognitiva basata sulla consapevolezza elaborato dai professori anglo-canadesi Zindel V. Segal, Mark G. Williams e John D. Teasdale, che nasce con l’obiettivo di prevenire le ricadute depressive combinando il protocollo Mindfulness di Jon Kabat-Zin sulla riduzione dello stress (Mindfulness Based Stress Reduction, MBSR) con gli elementi della terapia cognitiva.
Psicodiagnostica
La lunga esperienza maturata all’interno del Dipartimento di Scienze Neuropsichiche di un ospedale fortemente orientato alla ricerca scientifica come il San Raffaele di Milano, mi ha consentito di sviluppare competenze di psicodiagnosi applicando test neuropsicologici per adulti e bambini (MODA, WAIS, WISC, Wechsler Memory Scale, WCST, Gambling task, BACS e altri) e di personalità (SCID II, Rorschach, Blacky). Dal 2005, mi è stato affidato il ruolo di tutor per il corso di psicodiagnosi rivolto ai tirocinanti psicologi dell’UniversitàVita-Salute San Raffaele.
Psicologia forense
Le mie competenze in psicodiagnosi mi hanno permesso di entrare in contatto con la psicologia forense svolgendo perizie per CTU richieste dai tribunali dei minori di Milano e di Varese. In tale ramo, fondamentali sono l’abilità nell’individuare gli elementi psicopatologici nonché la capacità di stesura delle perizie.
Dove ricevo
- Milano, ambulatorio privato in zona San Babila in Via Cesare Battisti 1;
- Milano, Studio Psichiatria Integrata in zona Città Studi in P.le Gorini 6;
- Milano, in zona Porta Ticinese presso Punto Raf, via Santa Croce 10/A
- Online, via videochiamata Skype o WhatsApp
Di cosa mi occupo
Patologie trattate | ||
disturbo da attacchi di panico | agorafobia | disturbo d’ansia generalizzato |
fobia sociale | disturbo post-traumatico da stress | fobie specifiche |
ossessioni | compulsioni | ipocondria |
disturbo ossessivo compulsivo | disordini alimentari | bulimia |
vomiting | binge eating | depressione nelle sue varie forme |
disturbi da dipendenza patologica | tossicodipendenze | alcolismo |
ludopatia | problemi relazionali nei diversi contesti | problemi di coppia |
problemi dell’infanzia e dell’adolescenza | disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività | disturbo oppositivo-provocatorio |
mutismo selettivo | disturbo da evitamento | ansia da prestazione |
fobia scolare | disturbo da isolamento | disturbi legati all’abuso di internet |
dipendenza da cybersesso | information overloading addiction | shopping compulsivo in rete |
on-line gambling | trading on-line compulsivo | chat dipendenza |
Ultimi articoli di Psicologia, Psicoterapia e Psicoanalisi
Bulimia nervosa: la paura del peso. Intervista alla Dott.ssa Santoro su Radio Lombardia
Bulimia nervosa: la paura del peso. Intervista alla Dott.ssa Santoro su Radio Lombardia
La Bulimia Nervosa è un disturbo alimentare che può comparire già dalla prima adolescenza e si presenta più frequentemente tra i venti e i trent’anni. La Dott.ssa Alessia Santoro ne parla a Live Social, trasmissione di Radio Lombardia.
Raccontarsi in psicoterapia
Raccontarsi in psicoterapia
Spesso le crisi vengono considerate come un evento da temere e da evitare poiché rappresentano uno stato di disorientamento psicologico dovuto ad una marcata situazione di stress. Gli psicologi, invece, individuano in questi momenti ottime opportunità di cambiamento di aspetti fondamentali della propria vita e della propria persona.
Affrontiamo il panico!
Affrontiamo il panico!
Nei paesi anglossassoni si gioca sulla fonetica dei termini “fight or flight” per indicare una situazione dove bisogna decidere se affrontare un problema (fight) o scappare (flight). Questo è il punto di partenza per capire cosa genera e cosa porta alcune persone a soffrire di attacchi di panico. Premettiamo subito che la terapia di pazienti con disturbo di attacchi di panico (DAP) fornisce, nella grande maggioranza dei casi, buoni risultati.
Personalità rigida e perfezionista: Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità
Personalità rigida e perfezionista: Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità
Disturbo ossessivo-compulsivo della personalità (DOCP) è un tipo di disturbo della personalità caratterizzato da rigidità, controllo mentale, perfezionismo e un’eccessiva preoccupazione per il lavoro a discapito delle relazioni interpersonali. Le persone con questo disturbo spesso hanno problemi a rilassarsi perché sono attente ai dettagli, alle regole e alla produttività. Sono spesso percepiti dagli altri come testardi, eccessivamente attenti al denaro e non collaborativi. Leggi tutto
Caso clinico di cannabis e attacchi di panico
Caso clinico di cannabis e attacchi di panico
Ricevo nel mio studio Diego, un ragazzo di 25 anni. Diego è molto timido ed educato, mostra un imbarazzo visibile motivato dal fatto che mai aveva pensato di dover avere a che fare nella sua vita con uno psicoterapeuta e si trova in difficoltà nel doversi esporre. Nonostante si trovi in un evidente disagio, è molto motivato a volersi occupare di sé per ciò che gli è successo nell’ultimo periodo. Leggi tutto