Ansia da prestazione: cos’è e come combatterla

Ansia da prestazione significato sintomi e cura

Spesso si sente parlare di ansia da prestazione in diversi contesti, quasi sempre con accezione negativa. Eppure, in determinate situazioni della vita quotidiana, l’ansia è da considerarsi assolutamente normale, in quanto legata ad un meccanismo fisiologico che si innesca in situazioni di eccessiva preoccupazione o in quei casi in cui siamo chiamati a dare il meglio di noi stessi in ambito scolastico, professionale o nelle relazioni interpersonali, aiutandoci a rendere di più o rimanere più vigili. Ma cosa succede quando questo meccanismo adattivo diventa controproducente e minaccia il nostro benessere mentale? 

Scopriamo cos’è l’ansia da prestazione, come si manifesta e in quali contesti, con i consigli per combatterla con l’aiuto della psicoterapia. 

Cosa si intende per ansia da prestazione e come riconoscere i sintomi? 

L’ansia da prestazione viene solitamente intesa come una prerogativa maschile, ma in realtà a soffrirne sono anche le donne e, in generale, gli individui di qualsiasi età. Esistono infatti diversi tipi di ansia da prestazione, associati a particolari contesti del vivere quotidiano.

Sin da piccoli siamo portati a vivere delle situazioni che ci mettono alla prova e richiedono tutti i nostri sforzi per il conseguimento di un obiettivo. Basti pensare ad un qualsiasi traguardo scolastico o lavorativo, ma anche ad altre situazioni di vita quotidiana come una competizione sportiva o un’esibizione davanti ad un pubblico. In tutti questi casi è normale avvertire quella che può essere definita ansia da prestazione o ansia prestazionale, da intendersi come un timore, una preoccupazione eccessiva in vista di una situazione futura per la quale è richiesta, o ci si aspetta, una determinata performance. In particolare, si manifesta nei casi in cui la pressione e le aspettative altrui nei confronti di uno specifico risultato diventano fonte di uno stress psico-fisico e di forte malessere. Laddove lo stress percepito diventa eccessivo e spropositato, si manifestano i veri sintomi dell’ansia da prestazione quali ipersudorazione, palpitazioni, tachicardia, affanno, difficoltà di concentrazione e memoria, tremori, nausea, secchezza della bocca. Il rischio è quello di essere risucchiati in una spirale negativa che induce all’isolamento, all’evitamento sociale e a situazioni di stress intenso. 

Cause dell’ansia da prestazione e  meccanismi psicologici sottostanti

L’ansia da prestazione è associata sempre ad alte aspettative ed a bassa autostima. Usando il gergo psicodinamico, si può dire che l’ansia da prestazione sia la manifestazione di un conflitto nevrotico tra un ideale dell’Io molto alto che suggerisce al soggetto di dover eccellere e tenere ottime capacità di prestazione sebbene ad un livello sottostante vi sia il forte timore di non essere all’altezza della richiesta. Vige la pretesa di rendere al massimo a fronte di un sentimento annidato nel profondo di insicurezza e di scarsa fiducia verso di sé e le proprie capacità. Questo è l’aspetto conflittuale: pretesa e alto ideale dell’Io verso scarsa autostima ed insicurezza interna. Il risultato è che le persone soggette a vivere l’ansia da prestazione mancano della possibilità di fare affidamento su loro stesse senza quindi poter contare su di un sostegno interno capace di rassicurarle. 

Affrontare l’ansia da prestazione

Spesso si crede che per sopperire all’ansia da prestazione si debba ricorrere ad un pensiero particolarmente positivo in cui primeggi la sensazione di potenza a compensare la bassa autostima livellandosi all’elevato ideale dell’Io. Niente di più lontano da quella che è la vera cura dell’ansia da prestazione che chiede di poter normalizzare il valore di sé. Le personalità narcisistiche sono vulnerabili all’ansia da prestazione poiché è insito nella loro struttura il timore del fallimento. Esse ritengono erroneamente di poter gestire la preoccupazione della prestazione aumentando le loro capacità di performance, perché soltanto il raggiungimento degli obiettivi può rassicurarle e mettere a tacere l’insicurezza. Il presupposto del processo di cura dell’ansia da prestazione invece è opposto: non è mirare ad avere una considerazione di sé elevata ma piuttosto puntare ad una valutazione di sé adeguata e comprensiva di tutti gli aspetti, i migliori e i meno buoni che vanno inclusi senza più bisogno di sbarazzarsene, rappresentandoli come la causa della propria fallibilità.

La psicoterapia psicodinamica è utile per gestire l’ansia da prestazione poiché permette di conoscersi a fondo, essere più presenti a sé stessi, perlustrare il proprio mondo interiore ed entrare a contatto con ciò che si è accogliendo ogni parte senza più giudizi severi che etichettano e tagliano via quegli aspetti che sono ritenuti impresentabili. Il primo passo, dunque, consiste nella consapevolezza e nell’ammettere i propri timori. Anche la psicoterapia cognitivo-comportamentale permette di focalizzarsi su tutte le situazioni che generano ansie e preoccupazioni, lavorando su quelle insicurezze e paure che possono diventare causa di disistima, sulle aspettative eccessive o su eventuali inclinazioni al perfezionismo.

Infine, esistono tecniche di rilassamento oppure la pratica della mindfulness come percorsi ausiliari (ma non psicoterapeutici) utili a valorizzare la percezione di sé a livello mentale e fisico.

Articoli correlati

Ansia da prestazione: cos’è e come combatterla
Ansia da prestazione: cos’è e come combatterla

L’ansia da prestazione non è una prerogativa maschile e può essere efficacemente...

Leggi l'articolo
Ansia e depressione nelle metropoli
Ansia e depressione nelle metropoli

Nelle metropoli come Milano e Roma patologie come ansia e depressione sono sempre più...

Leggi l'articolo
La pelle psichica del bambino
La pelle psichica del bambino

La pelle è l’organo più esteso dell’apparato tegumentario; costituisce il...

Leggi l'articolo
I disturbi d’Ansia nell’infanzia
I disturbi d’Ansia nell’infanzia

Già in età evolutiva sono presenti i disturbi d’ansia che creano difficoltà...

Leggi l'articolo
Phone: 349 5667556
Call Now Button